• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
pastafantasy IT
menu icon
go to homepage
  • Ricette
  • Chi Sono
  • Portfolio
  • Contatti
  • Iscriviti
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
  • subscribe
    search icon
    Homepage link
    • Ricette
    • Chi Sono
    • Portfolio
    • Contatti
    • Iscriviti
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
  • ×

    Home » Recipes » Gnocchi

    Gnocchi di Zucca

    Pubblicato: Nov 1, 2021 · Modificato: Nov 1, 2021 da Alessandra · Questo post può contenere links affiliati · Leave a Comment

    vai alla ricetta Stampa Ricetta

    Gli gnocchi di zucca senza patate sono un primo piatto autunnale che amo molto. Morbidi e ricchi di sapore, si preparano con pochi ingredienti: zucca cotta al forno, farina e uovo.

    Due piatti di gnocchi di zucca su una tovaglia bianca. In una ciotolina lo speck tagliato a listarelle

    In passato mi sono imbattuta in varie ricette ma tutte mi davano gnocchi troppo duri e con un forte sapore di farina. Finalmente, dopo un pò di tentativi, sono arrivata a questa ricetta che vi propongo: Come fare gli Gnocchi di Zucca. Una ricetta facile e com il gusto di zucca!

    Se sei un amante della zucca dai un'occhiata alla mia Pasta Zucca e Funghi e Orecchiette Zucca e Ceci o alla mia buonissima Pizza alla Zucca e Gorgonzola

    Vai a
    • Ingredienti
    • Istruzioni
    • Conservazione
    • Consigli dell'esperto
    • Ricette alla Zucca che potrebbero piacerti:
    • Ricetta

    Impara come fare i gnocchi di zucca senza patate in meno di un’ora, sono più facili di quanto sembri! Fare i gnocchi di zucca in casa è davvero semplice con questa ricetta. 

    Come condire i gnocchi di zucca? Con burro rosolato alla salvia, mandorle e, per un tocco di sapore in più, dello speck croccante.

    I gnocchi sono il pasto perfetto per una domenica autunnale in famiglia o con gli amici.

    Ti prometto che quando avrai più confidenza nel prepararli, li preparerai anche durante la settimana.

    Un primo piano di gnocchi di zucca in un piatto chiaro su una tavola di legno. Gli gnocchi presentano poche foglie di salvia e sopra parmigiano grattugiato

    Ingredienti

    • Zucca: preferisco usare la zucca  Butturnut o Violina, pulita dai filamenti e semi e cotta al forno così da avere una polpa più asciutta
    • Farina: la 00 va benissimo, uso sempre poca farina per mantenete gli gnocchi morbidi.
    • Uovo: 1 uovo leggermente sbattuto
    • Sale e pepe
    • Noce Moscata
    • Burro
    • Salvia: un rametto di salvia fresca
    • Parmigiano
    • Mandorle a lamelle: mi piace aggiungere la frutta secca per dare un tocco di sapore in più al piatto. Certamente è ottimo anche senza questa aggiunta.
    • Speck: tagliato in una sola fetta di circa 4mm. Naturalmente questo è opzionale!

     

    n primo piano dall'alto di gnocchi di zucca in un piatto chiaro con una forchetta su una tavola di legno e tovagliolo bianco. Guarnito con foglie di salvia, speck affettato e parmigiano grattugiato sopra

    Istruzioni

    Preriscaldare il forno a 180° C. Foderare una teglia con carta da forno.

    Tagliate la zucca con la buccia a fette di circa 3 cm e disponetele sulla placca del forno che avrete foderato con carta forno, coprite con un foglio di alluminio. Infornate per 50/ 60 minuti, la zucca dovrà essere morbida. 

    Scartare la pelle. Scolare la zucca ponendola in uno schiacciapatate, spremete per rimuovere tutto il liquido in eccesso senza far uscire la polpa, tenendo lo schiacciapatate sottosopra. Una volta che il liquido sarà completamente fuoriuscito, schiacciate la zucca e raccoglietela in una terrina. Lasciatela intiepidire. 

    Unite l’uovo, la noce moscata, il pepe e il sale.

    Aggiungete la farina un po' alla volta mescolando dapprima con una forchetta e poi impastando con le mani su una grande tavola infarinata fino a quando non diventa elastica. Lavorate fino ad ottenere un impasto compatto. A seconda della quantità di umidità nella zucca, potrebbe essere necessario aggiungere più o meno farina, quindi utilizzate solo quanto basta per legare gli ingredienti insieme. 

    Prendete una parte di impasto alla volta e formate dei "cilindretti" di 1,5 di diametro che taglierete in pezzi di circa un 2 cm per formare gli gnocchi. Proseguite con il restante impasto. Disponete gli gnocchi su un telo da cucina infarinato.

    Impasto gnocchi zucca
    Formare cilindri con un po’ di impasto
    Tagliare della misura dei gnocchi

    Mettete una padella sul fuoco a fuoco lento e aggiungete burro e salvia, facendo roteare la padella qualche centimetro sopra il fuoco, finché il burro non si scioglie completamente. Mantenete il burro caldo.

    Scaldate una pentola antiaderente, tagliate lo speck a striscioline e fatelo rosolare in padella senza aggiunta di grassi finché sarà croccante.

    Portare ad ebollizione una grande padella con acqua salata. Tuffate una porzione alla volta nell'acqua e scolateli man a mano che vengono a galla con un mestolo forato. Conditeli con il burro fuso e abbondante Parmigiano. 

    Guarnite con le mandorle e, se lo si desiderate, lo speck croccante.

    Un primo piano di gnocchi di zucca in un piatto chiaro su una tavola di legno. Guarniti con foglie di salvia e sopra parmigiano grattugiato

    Conservazione

    Gli gnocchi possono essere lasciati sul panno infarinato al massimo per un paio d'ore o possono essere congelati, in questo caso mettete il vassoio nel congelatore e una volta duri trasferiteli in un sacchetto. Per cucinarli sarà sufficiente gettarli in acqua bollente e salata senza scongelarli prima.

    Consigli dell'esperto

    Se vuoi gnocchi morbidi è importante:

    Fare attenzione a non aggiungere troppa farina poiché si rischia di ottenere gnocchi troppo densi e gommosi alla fine della cottura.

    Non impastare troppo gli gnocchi, diventeranno duri durante la cottura.

    Ricette alla Zucca che potrebbero piacerti:

    • Ravioli di Zucca
    • Risotto Zucca e Gorgonzola
    • Bundt Cake alla Zucca con Glassa al Limone
    • Bundt Cake alla Zucca e Caffè

    Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi. Inoltre, se fai questa ricetta, assicurati di taggarmi su Instagram! Per rimanere aggiornato con le ultime ricette, seguimi su Pinterest e unisciti alla mia mailing list.

    Ricetta

    Piatto di gnocchi di zucca su una tovaglia bianca. In una ciotolina lo speck tagliato a listarelle
    Stampa Ricetta Pin Ricetta

    Gnocchi di Zucca

    Gli gnocchi di zucca sono un primo piatto autunnale che amo molto. Morbidi e ricchi di sapore, si preparano con pochi ingredienti: zucca, farina e uovo. Sono ideali accompagnato da un condimento di burro, salvia e Parmigiano
    Preparazione20 min
    Cottura1 h
    Tempo totale1 h 20 min
    Portata: Primi Piatti
    Cucina: Italiana
    Porzioni: 4 persone
    Chef: Alessandra

    Ingredienti 

    Ingredienti per gli gnocchi:

    • 1300 gr zucca pulita ma con la buccia
    • 140 gr farina + extra per la spianatoia
    • un pizzico di noce moscata
    • 1 uovo sbattuto
    • sale a piacere

    Ingredienti per la salsa:

    • burro
    • alcuni rametti di salvia fresca
    • Parmigiano grattugiato
    • Mandorle a lamelle a piacere
    • 50 gr. Speck in una sola fetta

    Istruzioni

    • Preriscaldare il forno a 180° C. Foderare una teglia con carta da forno.
    • Tagliate la zucca con la buccia a fette di circa 3 cm e disponetele sulla placca del forno che avrete foderato con carta forno, coprite con un foglio di alluminio. Infornate per 50/ 60 minuti, la zucca dovrà essere morbida. Scartare la pelle. Scolare la zucca ponendola in uno schiacciapatate, spremete per rimuovere tutto il liquido in eccesso senza far uscire la polpa, tenendo lo schiacciapatate sottosopra. Una volta che il liquido sarà completamente fuoriuscito, schiacciate la zucca e raccoglietela in una terrina. Lasciatela intiepidire.
    • Unite l’uovo, la noce moscata, il pepe e il sale.
    • Aggiungete la farina un po' alla volta mescolando dapprima con una forchetta e poi impastando con le mani su una spianatoia infarinata fino a quando non diventa elastica. Lavorate fino ad ottenere un impasto compatto. A seconda della quantità di umidità nella zucca, potrebbe essere necessario aggiungere più o meno farina, quindi utilizzate solo quanto basta per legare gli ingredienti insieme.
    • Prendete una parte di impasto alla volta e formate dei "cilindretti" di 1,5 di diametro che taglierete in pezzi di circa un 2 cm per formare gli gnocchi. Proseguite con il restante l'impasto. Disponete gli gnocchi su un telo da cucina infarinato.
    • Mettete una padella sul fuoco a fuoco lento e aggiungete burro e salvia, facendo roteare la padella qualche centimetro sopra il fuoco, finché il burro non si scioglie completamente. Mantenete il burro caldo.
    • Scaldate una pentola antiaderente, tagliate lo speck a striscioline e fatelo rosolare in padella senza aggiunta di grassi finché sarà croccante.
    • Portare a ebollizione una grande padella con acqua salata. Tuffate una porzione alla volta nell'acqua e scolateli man a mano che vengono a galla con un mestolo forato. Conditeli con il burro fuso e abbondante Parmigiano.
    • Completate il piatto con le mandorle e, se lo si desiderate, lo speck croccante.

    Note

    Se vuoi gnocchi morbidi è importante:
    Fare attenzione a non aggiungere troppa farina poiché si rischia di ottenere gnocchi troppo densi e gommosi alla fine della cottura.
    Non impastare troppo gli gnocchi, diventeranno duri durante la cottura.

    Conservazione:

    Gli gnocchi possono essere lasciati sul panno infarinato al massimo per un paio d'ore o possono essere congelati, in questo caso mettete il vassoio nel congelatore e una volta duri trasferiteli in un sacchetto. Per cucinarli sarà sufficiente gettarli in acqua bollente e salata senza scongelarli prima.

     

     

    Altre Idee

    • Gnocchi di Spinaci con Speck Croccante
    • Gnocchi di Ricotta e Spinaci
    • Gnocchi di Patate con Salsa di Pomodoro
    • Gnocchi al Pesto di Broccoli e Robiola

    Reader Interactions

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Recipe Rating




    Primary Sidebar

    Ciao, sono Alessandra, la creatrice di ricette e fotografa di cibo dietro questo blog. Qui troverai ricette facili e accessibili a tutti da condividere con la tua famiglia e i tuoi amici.

    Leggi di più →

    Ricette Populari

    • Torta allo Yogurt senza Burro
    • Torta Salata con Pasta Sfoglia, Pomodorini Arrostiti e Formaggio
    • Tagliolini al Limone
    • Pasta con Asparagi e Gamberoni

    Ricette Autunnali

    • Vellutata Cremosa ai Funghi senza Panna
    • Pizza alla Zucca e Gorgonzola
    • Risotto al forno con Funghi e Formaggio
    • Insalata con Salmone Fresco e Salsa allo Yogurt

    Footer

    ↑ back to top

    About

    • Chi Sono
    • Privacy e Cookies
    • Lavora con me
    • Ricette
    • Portfolio

    Newsletter

    • Iscriviti! per emails e aggiornamenti

    Contatti

    • Contatti
    • Instagram
    • Pinterest
    • Facebook

    Copyright © 2022 pastafantasy