• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
pastafantasy IT
menu icon
go to homepage
  • Ricette
  • Chi Sono
  • Portfolio
  • Contatti
  • Iscriviti
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
  • subscribe
    search icon
    Homepage link
    • Ricette
    • Chi Sono
    • Portfolio
    • Contatti
    • Iscriviti
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
  • ×

    Home » Recipes » Minestre e Zuppe

    Zuppa Patate e Pancetta

    Pubblicato: Mar 16, 2020 · Modificato: Mar 16, 2020 da Alessandra · Questo post può contenere links affiliati · Leave a Comment

    vai alla ricetta Stampa Ricetta

    Un piatto gustosissimo con tutti i sapori dell’inverno. La dolcezza della patata viene enfatizzata dalla pancetta per darvi un piatto che sarà sicuramente un successo. Facile da fare, è l’ideale per riscaldarsi nelle fredde giornate invernali.

    Una ciotola blu di zuppa di patate e pancetta su lino rosso e tavolo bianco. C'è un cucchiaio all'interno della zuppa

     

    Istruzioni:

    Sbucciate e tagliare a pezzetti le patate, riducete zucchina e carota a dadini. Affettate finemente porro e sedano.

    Fate stufare il porro a fuoco basso in un tegame con 1 cucchiaio d’olio per una decina di minuti.

    Scaldate 1 cucchiaio di olio oliva in una padella abbastanza capiente, unite patate, sedano, zucchina e carota. Fate insaporire per qualche minuto, mescolando. Versate un litro d’acqua, salate e cuocete a fuoco basso per circa 40 minuti, mescolando di tanto in tanto. Trascorso il tempo frullatene metà con un mixer ad immersione, In base alla consistenza desiderata aggiungete dell’acqua. Unite il porro stufato, regolate di sale e pepe e fate insaporire a fuoco basso per 5 minuti dal bollore.

    Nel frattempo, tagliate il pane a cubetti, mettetelo in una padella antiaderente, conditelo con olio, sale, pepe e se desiderate con un trito di rosmarino e cuocete a fuoco basso per qualche minuto, mescolando.

    Friggete la pancetta senza olio nella stessa padella, girandola su entrambi i lati. Tagliatela a striscioline e tenetela da parte. Nella stessa padella tostare alcuni semi di sesamo, a fuoco basso, mescolando continuamente.

    Versate la vostra zuppa nelle ciotole, spolverizzare con una bella manciata di foglie di timo e servite con la pancetta, il sesamo e i crostini caldi.

     

    Conservazione

    Se avete avanzato della zuppa, conservatela nel frigorifero in un contenitore ermetico per un tre/quattro giorni, quindi riscaldatela, aggiungendo un pò di brodo o acqua, nel tegame sul fuoco o in un contenitore adatto nel microonde fino a quando sarà calda.

    Questa zuppa può essere congelata per 6 mesi. Scongelatela in frigo la sera prima e scaldatela sul fornello a fuoco medio o nel microonde aggiungendo un po' di brodo o acqua per diluire la zuppa.

    Ricette che potrebbero piacerti:

    • Torta Salata con Pasta Sfoglia, Pomodorini Arrostiti e Formaggio
    • Vellutata di finocchio
    • Pappardelle Funghi e Pancetta
    • Muffin al Cocco

    Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi. Inoltre, se fai questa ricetta, assicurati di taggarmi su Instagram! Per rimanere aggiornato con le ultime ricette, seguimi su Pinterest e unisciti alla mia mailing list.

    Una ciotola blu di zuppa di patate e pancetta su lino rosso e tavolo bianco. C'è un cucchiaio all'interno della zuppa
    Stampa Ricetta Pin Ricetta

    Zuppa di Patate e Pancetta

    Un piatto gustoso con tutti i sapori dell’inverno dove la dolcezza della patata viene enfatizzata dalla pancetta.
    Preparazione10 min
    Cottura1 h 10 min
    Tempo totale1 h 20 min
    Portata: Minestre e Zuppe
    Cucina: Italiana
    Porzioni: 4 persone
    Chef: Alessandra

    Ingredienti 

    • 600 gr. patate
    • 80 gr. pancetta affumicata a dadini
    • 2 coste di sedano
    • 1 carota
    • 1 zucchina
    • 1 porro
    • 4 fette di pane
    • semi di sesamo
    • timo fresco
    • olio extra vergine di oliva
    • sale pepe

    Istruzioni

    • Sbucciate e tagliare a pezzetti le patate, riducete zucchina e carota a dadini. Affettate finemente porro e sedano.
    • Fate stufare il porro a fuoco basso in un tegame con 1 cucchiaio d’olio per una decina di minuti.
    • Scaldate 1 cucchiaio di olio oliva in una padella abbastanza capiente, unite patate, sedano, zucchina e carota. Fate insaporire per qualche minuto, mescolando. Versate un litro d’acqua, salate e cuocete a fuoco basso per circa 40 minuti, mescolando di tanto in tanto. Trascorso il tempo frullatene metà con un mixer ad immersione, In base alla consistenza desiderata aggiungete dell’acqua. Unite il porro stufato, regolate di sale e pepe e fate insaporire a fuoco basso per 5 minuti dal bollore.
    • Nel frattempo, tagliate il pane a cubetti, mettetelo in una padella antiaderente, conditelo con olio, sale, pepe e se desiderate con un trito di rosmarino e cuocete a fuoco basso per qualche minuto, mescolando.
    • Friggete la pancetta senza olio nella stessa padella, girandola su entrambi i lati. Tagliatela a striscioline e tenetela da parte. Nella stessa padella tostare alcuni semi di sesamo, a fuoco basso, mescolando continuamente.
    • Versate la vostra zuppa nelle ciotole, spolverizzare con una bella manciata di foglie di timo e servite con la pancetta, il sesamo e i crostini caldi.

     

    Altre Idee

    • Zuppa di Farro con Verza e Patate
    • Vellutata Cremosa ai Funghi senza Panna
    • Vellutata di Asparagi al The Verde
    • Zuppa di Verza e Fagioli

    Reader Interactions

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Recipe Rating




    Primary Sidebar

    Ciao, sono Alessandra, la creatrice di ricette e fotografa di cibo dietro questo blog. Qui troverai ricette facili e accessibili a tutti da condividere con la tua famiglia e i tuoi amici.

    Leggi di più →

    Ricette Populari

    • Torta allo Yogurt senza Burro
    • Torta Salata con Pasta Sfoglia, Pomodorini Arrostiti e Formaggio
    • Tagliolini al Limone
    • Pasta con Asparagi e Gamberoni

    Ricette Autunnali

    • Gnocchi di Zucca
    • Risotto Zucca e Gorgonzola
    • Pizza alla Zucca e Gorgonzola
    • Risotto al forno con Funghi e Formaggio

    Footer

    ↑ back to top

    About

    • Chi Sono
    • Privacy e Cookies
    • Lavora con me
    • Ricette
    • Portfolio

    Newsletter

    • Iscriviti! per emails e aggiornamenti

    Contatti

    • Contatti
    • Instagram
    • Pinterest
    • Facebook

    Copyright © 2022 pastafantasy