• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
pastafantasy IT
menu icon
go to homepage
  • Ricette
  • Chi Sono
  • Portfolio
  • Contatti
  • Iscriviti
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
  • subscribe
    search icon
    Homepage link
    • Ricette
    • Chi Sono
    • Portfolio
    • Contatti
    • Iscriviti
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
  • ×

    Home » Recipes » Pasta

    Spaghetti Peperoni, Pomodorini e Acciughe

    Pubblicato: Giu 19, 2020 · Modificato: Giu 19, 2020 da Alessandra · Questo post può contenere links affiliati · Leave a Comment

    vai alla ricetta Stampa Ricetta

    Se hai voglia di una ciotola grande e accogliente di pasta cremosa ma senza panna, non puoi davvero sbagliare con peperoni e pomodorini. Aggiungi alcune acciughe e porterai il tuo gioco di pasta a un livello completamente nuovo. È una salsa cremosa, ricca e confortante

    Una vista a 45 gradi di Pasta con peperoni in un piatto bianco su lino beige. Presenta salsa di peperoni con pomodorini e foglie di basilico fresco

    Questa sostanziosa pasta al peperone è sempre un successo. Spaghetti, salsa cremosa di peperoni, pomodorini a pezzetti con acciughe, conditi con basilico fresco ed erba cipollina.

    Per un altro piatto di pasta pieno di sapore, dai un'occhiata ai miei Spaghetti al Curry e Pancetta e Pasta con Acciughe, Capperi e Olive.

    Per altre ricette di Peperoni dai un'occhiata alla Pasta con Melanzane e Peperoni e alla deliziosa Torta Salata ai Peperoni.

    Vai a
    • Cosa rende fantastica questa ricetta
    • Ingredienti
    • Istruzioni
    • Sostituzioni & Variazioni
    • Con cosa accompagnare questo piatto
    • Conservazione
    • Consigli dell'esperto
    • Domande Frequenti
    • Ricette che potrebbero piacerti:
    • Ricetta

    Cosa rende fantastica questa ricetta

    • È cremoso senza panna.
    • Adoro quanto sia facile mettere insieme questa ricetta
    • Avrai bisogno solo di pochi ingredienti di tutti i giorni.
    • È pieno di un sapore così incredibile!
    • Puoi preparare la salsa in anticipo.
    • Può essere realizzato senza glutine utilizzando la vostra scelta di pasta gluten free

    Ingredienti

    Ingredienti per la pasta ai peperoni
    • Pasta: puoi usare qualsiasi tipo di pasta che ami. Io sono andato con gli spaghetti ma gli spaghettini e anche le linguine sono ottime.
    • Peperoni: i peperoni gialli sono perfetti per questa ricetta. È importante scegliere i peperoni freschi
    • Pomodorini: anche l'uva va bene. Sono anche succosi e saporiti.
    • Capperi: insaporisci il piatto, scegli capperi sotto sale di qualità
    • Acciughe:
    • Basilico: fresco è il migliore

    Vedere la scheda della ricetta per le quantità.

    Istruzioni

    Tagliate i peperoni a metà, per la lunghezza, scartare gambi e semi, quindi a fettine sottili e, infine, a pezzetti. Poneteli a bagno in acqua fredda, per renderli più digeribili.

    Lavate i capperi sotto l'acqua corrente.

    Sbucciate e affettate finemente la cipolla.

    In un tegame capiente, scaldate l’olio, aggiungete le acciughe e, con l’aiuto di una forchetta fatele sciogliere nell’olio.

    Unite la cipolla e fate cuocere a fuoco lento per 5 minuti, quindi aggiungete i peperoni scolati, il peperoncino e i capperi.

    Coprite e lasciate cuocere per circa 20 minuti fino a quando saranno teneri, mescolando di tanto in tanto.

    Trascorso il tempo, mettete in un frullatore metà peperoni, riduceteli in purea e versateli nel tegame.

    Processo - tagliare i peperoni
    Processo - cuocere i peperoni
    Processo - ridurre in crema i peperoni
    Processo - crema di peperoni

    Tagliate i pomodorini e versateli nella salsa e mescolate il tutto.

    Cuocete per altri 10/15 minuti.

    Nel frattempo, portate ad ebollizione una grande casseruola di acqua bollente salata e cuoci gli spaghetti.

    Scolate la pasta “al dente”, versateli nel tegame con i peperoni e aggiungete il basilico tritato grossolanamente.

    Processo - tagliare i pomodorini
    Processo - versare i pomodorini nella salsa
    Processo - unire la salsa di peperoni e le erbe aromatiche
    Processo - versare gli spaghetti e condire

    Mescolate tutto insieme per far ben insaporire.

    Il tuo piatto è pronto!

    Sostituzioni & Variazioni

    • Pasta - Scegli la pasta integrale se vuoi una soluzione più sana, il riso integrale ha più nutrienti ed è più soddisfacente
    • Pomodorini - funzionano anche i pomodorini
    • Capperi - i capperi possono essere sostituiti con olive nere
    • Piccante: aggiungere scaglie di peperoncino o un po' di olio piccante per infondere calore nel piatto
    • Acciughe - Preferisco i filetti di acciughe ma sentitevi liberi di usare la pasta di acciughe
    • Basilico: usa foglie di basilico fresco

    Con cosa accompagnare questo piatto

    Per un pranzo salutare si può servire da solo oppure si può aggiungere una semplicissima insalata per un po' di freschezza come la mia Insalata con More, Tonno e Noci. Si può gustarla con una torta al cioccolato come Doppio Cioccolato e Fragole o una confortante Tiramisù.

    Conservazione

    Conservate in frigorifero in un contenitore ermetico per il giorno successivo. Non conservare per più di 2 giorni e consumarlo preferibilmente a temperatura ambiente. Prima di servire, mantecare bene.

    Consigli dell'esperto

    E' importante cuocere la pasta "al dente" e non stracotta.

    Assicurati di utilizzare ingredienti freschi invece di condimenti già pronti poiché sebbene questi siano più convenienti e pratici, spesso utilizzano olio di bassa qualità e ingredienti malsani.

    Il modo migliore per gustare questa ricetta di peperoni è servirlo subito. Se avete degli avanzi toglieteli dal frigo circa un'ora prima di servirli.

    Per rendere questa pasta di peperoni saltati un piatto unico, aggiungi una proteina come mozzarella, pollo, tonno o salmone.

    Cospargi sopra un po' di basilico fresco e scaglie di peperoncino per un po' di spezie!

    Domande Frequenti

    Posso renderla vegana?

    Trasforma questa pasta in una ricetta vegana usando il tofu.

    Posso renderla gluten-free?

    Si assolutamente. Puoi usare la pasta senza glutine per renderla perfetta per la dieta senza glutine.

    Posso prepararla in anticipo?

    Consiglio di preparare solo la salsa in anticipo. Lasciare il pomodoro a parte fino a poco prima di servire per evitare che si inzuppi.

    Questa pasta è healthy?

    Sì, è un pasto bilanciato. Puoi renderlo ancora più sano usando pasta integrale

    Posso congelarla?

    Non consiglio il congelamento.

    Ricette che potrebbero piacerti:

    • Bruschetta Prosciutto Crudo, Gorgonzola e Fichi
    • Risotto con Asparagi
    • Galette ai Mirtilli
    • Plumcake al Cocco e Lamponi

    Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi. Inoltre, se fai questa ricetta, assicurati di taggarmi su Instagram! Per rimanere aggiornato con le ultime ricette, seguimi su Pinterest e unisciti alla mia mailing list.

    Ricetta

    Una vista a 45 gradi di Pasta con peperoni in un piatto bianco su lino beige. Presenta salsa di peperoni con pomodorini e foglie di basilico fresco
    Stampa Ricetta Pin Ricetta

     Spaghetti Peperoni, Pomodorini e Acciughe

    Questa ricetta di pasta ai peperoni è semplice e soddisfacente, con peperoni saltati, pomodori e acciughe saporite
    Preparazione15 min
    Cottura35 min
    Tempo totale50 min
    Portata: Primi Piatti
    Cucina: Italiana
    Porzioni: 4 persone
    Chef: Alessandra

    Ingredienti 

    • 350 gr. Spaghetti
    • 3 peperoni gialli
    • 150 gr. pomodori ciliegino
    • 7-8 filetti di acciughe
    • 1 cipolla
    • 2 cucchiai capperi salati
    • 3 cucchiai. di olio extra vergine di oliva
    • basilico fresco q.b.
    • peperoncino q.b.
    • sale

    Istruzioni

    • Tagliate i peperoni a metà, per la lunghezza, scartare gambi e semi, quindi a fettine sottili e, infine, a pezzetti. Poneteli a bagno in acqua fredda, per renderli più digeribili.
    • Lavate i capperi sotto l'acqua corrente.
    • Sbucciate e affettate finemente la cipolla.
    • In un tegame capiente, scaldate l’olio, aggiungete le acciughe e, con l’aiuto di una forchetta fatele sciogliere nell’olio.
    • Unite la cipolla e fate cuocere a fuoco lento per 5 minuti, quindi aggiungete i peperoni scolati, il peperoncino e i capperi.
    • Coprite e lasciate cuocere per circa 20 minuti fino a quando saranno teneri, mescolando di tanto in tanto.
    • Trascorso il tempo, mettete in un frullatore metà peperoni, riduceteli in purea e versateli nel tegame.
    • Tagliate i pomodorini e versateli nella salsa e mescolate il tutto.
    • Cuocete per altri 10/15 minuti.
    • Nel frattempo, portate ad ebollizione una grande casseruola di acqua bollente salata e cuoci gli spaghetti.
    • Scolate la pasta “al dente”, versateli nel tegame con i peperoni e aggiungete il basilico tritato grossolanamente.
    • Mescolate tutto insieme per far ben insaporire.
    • Il tuo piatto è pronto!

     

     

     

    Altre Idee

    • Pasta al forno Broccoli e Formaggio
    • Tagliolini al Limone
    • Pasta con Asparagi e Gamberoni
    • Spaghetti Pomodorini, Basilico e Brie

    Reader Interactions

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Recipe Rating




    Primary Sidebar

    Ciao, sono Alessandra, la creatrice di ricette e fotografa di cibo dietro questo blog. Qui troverai ricette facili e accessibili a tutti da condividere con la tua famiglia e i tuoi amici.

    Leggi di più →

    Ricette Populari

    • Torta allo Yogurt senza Burro
    • Torta Salata con Pasta Sfoglia, Pomodorini Arrostiti e Formaggio
    • Tagliolini al Limone
    • Pasta con Asparagi e Gamberoni

    Ricette Autunnali

    • Gnocchi di Zucca
    • Vellutata Cremosa ai Funghi senza Panna
    • Risotto Zucca e Gorgonzola
    • Pizza alla Zucca e Gorgonzola

    Footer

    ↑ back to top

    About

    • Chi Sono
    • Privacy e Cookies
    • Lavora con me
    • Ricette
    • Portfolio

    Newsletter

    • Iscriviti! per emails e aggiornamenti

    Contatti

    • Contatti
    • Instagram
    • Pinterest
    • Facebook

    Copyright © 2022 pastafantasy