• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
pastafantasy IT
menu icon
go to homepage
  • Ricette
  • Chi Sono
  • Portfolio
  • Contatti
  • Iscriviti
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
  • subscribe
    search icon
    Homepage link
    • Ricette
    • Chi Sono
    • Portfolio
    • Contatti
    • Iscriviti
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
  • ×

    Home » Recipes » Torte e Crostate

    Torta al Cioccolato e Pere

    Pubblicato: Mar 18, 2020 · Modificato: Set 28, 2022 da Alessandra · Questo post può contenere links affiliati · Leave a Comment

    vai alla ricetta Stampa Ricetta

    Questa ricetta della torta al cioccolato con pere ispirata all'autunno è golosa, deliziosa e semplicissima da preparare. È pronta in poco più di un'ora. Le pere aggiungono umidità e un sapore fresco a questa torta con cioccolato intensamente ricca.

    Torta al cioccolato e pere su un tavolo rustico. Si notano le pere cotte all'interno e le mandorle in cima. La tavola è apparecchiata con piattini, tè, pere e cacao

    Gli amanti del cioccolato apprezzeranno questa semplice delizia con pochi ingredienti, ideale per essere consumata sia a colazione che come spuntino pomeridiano.


    Alla ricerca di dolci al cioccolato più decadenti? Ecco qui! Prova la mia Torta al Cioccolato e Noci e i Biscotti con Gocce di Cioccolato per trovare ispirazione.

    Una torta al cioccolato e pere in una teglia dall'alto su un tavolo rustico grigio. La torta è affettata e una fetta è fuori dalla teglia. Mostrava le pere cotte all'interno e le mandorle in cima
    Vai a
    • Cosa rende fantastica questa ricetta
    • Ingredienti
    • Instruzioni
    • Sustituzioni & Variazioni
    • Conservazione
    • Come servire il Dolce
    • Suggerimenti
    • Ricetta
    • FAQ

    Cosa rende fantastica questa ricetta

    • La combinazione di pera e cioccolato in una torta è meravigliosa!
    • Questa torta al cioccolato morbida è golosa, deliziosa e semplicissima da preparare.
    • Sono richiesti pochi ingredienti e semplici passaggi.
    • Pochissima attrezzatura necessaria.

    Ingredienti

    Una deliziosa ricetta di torta ripiena di cioccolato, con pochi semplici ingredienti e passaggi.

    • Farina: utilizzare farina normale per tutti gli usi.
    • Zucchero: in questa ricetta viene utilizzato lo zucchero semolato, che aggiunge un po' di dolcezza all'impasto.
    • Burro: nelle mie ricette uso sempre il burro non salato.
    • Uova: usa le uova a temperatura ambiente, montano meglio
    • Sale: in cottura è assolutamente necessario mentre migliora la percezione aromatica
    • Cacao: in polvere: usa il cacao in polvere lavorato olandese per creare il perfetto ricercato.
    • Cioccolato: consiglio cioccolato fondente al 70%. Io preferisco usare quelli per la cottura.
    • Scorza di limone: aggiungi la scorza di limone per un sapore delizioso.
    • Lievito in polvere:  Per creare una copertura leggera e soffice, il calzolaio deve avere una certa azione lievitante.
    • Latte: puoi usare latte intero o un'alternativa non casearia

    Instruzioni

    Setacciate la farina con il lievito e il cacao.

    Sciogliere il cioccolato e il burro nel microonde o a bagnomaria e lasciate raffreddare.

    In una ciotola aggiungete le uova con lo zucchero

    In una ciotola aggiungete le uova con lo zucchero.

    Sbattere le uova e lo zucchero con le fruste elettriche

    Montare le uova e lo zucchero con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.

    Versare nella pastella il burro fuso con il cioccolato

    Versare il burro fuso con il cioccolato nella pastella.

    mescolare con una spatola

    Mescolare con una spatola.

    Aggiungere la scorza di limone e l'estratto di vaniglia

    Unire la scorza di limone e l'estratto di vaniglia.

    Aggiungere le farine nella pastella, un cucchiaio alla volta

    Unite le farine, un cucchiaio alla volta, avendo cura di amalgamare bene ogni volta.

    Alternare la farina con il latte

    Alternare la farina con il latte.

    Mescolare l'impasto con la frusta manuale

    Amalgamare bene l'impasto ogni volta senza lavorarlo troppo.

    Imburrate e infarinate una tortiera da 24 cm

    Imburrate e infarinate una tortiera da 24 cm.

    Versare la pastella nella tortiera

    Versate il composto nella tortiera e livellate la superficie con una spatola.

    Battete la tortiera sul tavolo per far uscire eventuali bolle.

    Pelate e tagliate le pere .

    Disporre ¾ delle pere tagliate sopra la pastella

    Disporre ¾ delle pere sopra la pastella e spingetele dentro.

    Cospargete le mandorle affettate e terminate con le pere rimaste

    Cospargete con le mandorle affettate e terminate con le pere rimaste.

    Cuocere in forno per circa 1 ora. Sarà pronto quando lo stuzzicadenti inserito al centro uscirà senza pastella bagnata

    Lasciatela raffreddare nello stampo per 10 minuti poi trasferitela su una griglia.

    Suggerimento: la migliore teglia di metallo da usare quando si cuociono le torte è quella di colore più chiaro. Nelle padelle scure, il calore viene assorbito e trattenuto di più, il che potrebbe farle dorare troppo rapidamente. Puoi anche usare uno spray antiaderente a base di olio vegetale per ungere la padella.

    Torta di pere e cioccolato a fette su un tavolo rustico. Le fette mostravano le pere cotte all'interno e le mandorle in cima

    Sustituzioni & Variazioni

    Pere - puoi scegliere di mettere le pere a fettine, di metterle all'interno dell'impasto o sopra. Per un gusto e una morbidezza più intensi spolverizzate le pere con zucchero e succo di limone e fatele riposare. 

    Mandorle a scaglie - possono essere sostituite con noci o nocciole tritate.

    Estratto di vaniglia - puoi aggiungere cannella o zenzero macinato

    La mia Torta Morbida di Mele e Noci e il Plumcake Cocco e Lamponi sono entrambi realizzati con frutta fresca e saporita.

    Conservazione

    Conserva la torta pere e cioccolato in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per ⅔ giorni dopodiché ti consiglio di conservarla in un contenitore ermetico in frigorifero per 2 giorni.

    Per congelare la torta di pere, avvolgila o ogni singola fetta nella pellicola trasparente e poi riponila in un contenitore ermetico o in una busta nel congelatore. Assicurati che sia completamente fredda prima di congelarla.

    Per scongelare, trasferire la torta per una notte in frigorifero. Assicurati di lasciare la torta a temperatura ambiente prima di gustarla.

    Come servire il Dolce

    Puoi servire questa torta al cioccolato da sola con una spolverata di zucchero a velo, oppure puoi condirla con panna montata

    Suggerimenti

    Le uova devono triplicare il loro volume, il che aiuta a creare una consistenza leggera e fondente. Per sbattere le uova, consiglio di usare un mixer.

    Consiglio di prendere solo la parte gialla della scorza di limone, quella bianca è molto amara.

    Ricetta

    Torta di pere e cioccolato a fette su un tavolo rustico. Le fette mostravano le pere cotte all'interno e le mandorle in cima
    Stampa Ricetta Pin Ricetta

    Torta al Cioccolato e Pere

    Questa torta di pere al cioccolato ispirata all'autunno è golosa, deliziosa e semplicissima da preparare. Si prepara in poco più di un'ora. Le pere aggiungono umidità e un sapore fresco a questa torta ricca al cioccolato
    Preparazione20 min
    Cottura1 h
    Tempo totale1 h 20 min
    Portata: Colazione, Dessert
    Cucina: Italiana
    Porzioni: 12 fette
    Chef: Alessandra

    Ingredienti 

    • 200 gr. farina
    • 150 gr. zucchero semolato
    • 120 gr. burro
    • 2 uova
    • 3 pere
    • 100 gr. cioccolato fondente
    • 120 ml di latte a temperatura ambiente
    • 40 gr. cacao
    • 1 bustina di lievito 16 gr.
    • 1 cucchiaino estratto di vaniglia
    • mandorle a lamelle

    Istruzioni

    • Preriscaldate il forno a 180°.
    • Setacciate la farina con il lievito, unite il cacao. Sciogliete il cioccolato e il burro al microonde o a bagnomaria e lasciate raffreddare.
    • In una ciotola mescolate con le fruste elettriche le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro. Sempre mescolando, unite a filo il burro sciolto con il cioccolato.
    • Unite la buccia di limone e l'estratto di vaniglia.
    • Aggiungete le farine, un cucchiaio alla volta avendo cura di amalgamarlo bene ogni volta ed intervallando con il latte.
    • Amalgamare bene l'impasto ogni volta senza lavorarlo troppo.
    • Foderate una tortiera da 24 cm di diametro con carta forno.
    • Versate il composto nella tortiera e livellate la superficie con una spatola. Battete la tortiera sul tavolo per far uscire eventuali bolle.
    • Sbucciate le pere e tagliatele a fettine. Disponete ¾ delle pere tagliate sopra la pastella e spingetele all'interno con una leggera pressione..
    • Cospargete le mandorle affettate e terminate con le pere rimaste
    • Infornate per circa 60 minuti o fino a quando il dolce risulterà cotto (fate la prova stecchino).
    • Fatelo raffreddare nello stampo per 10 minuti dopodiché trasferitelo sulla gratella.

    Note

    Le uova devono triplicare il loro volume, il che aiuta a creare una consistenza leggera e fondente. Per sbattere le uova, consiglio di usare un mixer.
    Consiglio di prendere solo la parte gialla della scorza di limone, quella bianca è molto amara.

    Sustituzioni & Variazioni

    Pere - puoi scegliere di mettere le pere a fettine o a tocchetti, di metterle all'interno dell'impasto o sopra. Per un gusto e una morbidezza più intensi spolverizzate le pere con zucchero e succo di limone e fatele riposare. 
    Mandorle a scaglie - possono essere sostituite con noci o nocciole tritate.
    Estratto di vaniglia - puoi aggiungere cannella o zenzero macinato

    Conservazione

    Conserva la torta pere e cioccolato in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per ⅔ giorni. Dopodiché ti consiglio di conservarla in un contenitore ermetico in frigorifero per 2 giorni.
    Per congelare la torta di pere, avvolgila o ogni singola fetta nella pellicola trasparente e poi riponila in un contenitore ermetico o in una busta nel congelatore. Assicurati che sia completamente fredda prima di congelarla.
    Per scongelare, trasferire la torta per una notte in frigorifero. Assicurati di lasciare la torta a temperatura ambiente prima di gustarla.

    Come servire il Dolce

    Puoi servire questa torta al cioccolato da sola con una spolverata di zucchero a velo, oppure puoi condirla con panna montata.

    Posso fare questa torta senza lattosio?

    Puoi sicuramente sostituire latte e burro con un'alternativa non casearia.

    Come capire quando la torta è pronta?

    Sarà pronta quando lo stuzzicadenti inserito al centro uscirà asciutto. Se viene fuori con dell’impasto attorno dovrete proseguire la cottura e riprovare dopo 5 minuti.

    FAQ

     

    Posso fare questa torta senza lattosio?

    Puoi sicuramente sostituire latte e burro con un'alternativa non casearia.

    Come capire quando la torta è pronta?

    Sarà pronta quando lo stuzzicadenti inserito al centro uscirà asciutto. Se viene fuori con dell’impasto attorno dovrete proseguire la cottura e riprovare dopo 5 minuti.

    Altre Idee

    • Torta allo Yogurt senza Burro
    • Plumcake con Frutta disidratata, Noci e Mandorle
    • Plumcake al Cocco e Lamponi
    • Bundt Cake alla Zucca e Caffè

    Reader Interactions

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Recipe Rating




    Primary Sidebar

    Ciao, sono Alessandra, la creatrice di ricette e fotografa di cibo dietro questo blog. Qui troverai ricette facili e accessibili a tutti da condividere con la tua famiglia e i tuoi amici.

    Leggi di più →

    Ricette Populari

    • Torta allo Yogurt senza Burro
    • Torta Salata con Pasta Sfoglia, Pomodorini Arrostiti e Formaggio
    • Tagliolini al Limone
    • Pasta con Asparagi e Gamberoni

    Ricette Autunnali

    • Gnocchi di Zucca
    • Vellutata Cremosa ai Funghi senza Panna
    • Risotto Zucca e Gorgonzola
    • Pizza alla Zucca e Gorgonzola

    Footer

    ↑ back to top

    About

    • Chi Sono
    • Privacy e Cookies
    • Lavora con me
    • Ricette
    • Portfolio

    Newsletter

    • Iscriviti! per emails e aggiornamenti

    Contatti

    • Contatti
    • Instagram
    • Pinterest
    • Facebook

    Copyright © 2022 pastafantasy